Chi siamo Danzaterapia Danza Contemporanea Formazione Danza Educativa Stages

SARABANDA

Scuola di formazione in Danzaterapia

Centro Danza Contemporanea

Ripa Ticinese 55 - 20143- Milano

Tel. 02-89404056

C.E.M.B.

Centro Educazione Musicale di Base

Metodo G. Bianchi

Via Porpora 11 - - 20131 - Milano

Tel. 02-261119993

DOMENICA  24 Marzo 2002

ore 8.45 - - 13.15

c/o Cripta Aula Magna

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo A. Gemelli 1 Milano

 

Convegno e dimostrazioni pratiche

sul tema:

"Crescere con la musica e con la danza come educazione e terapia"

 rivolto a:

Psicopedagogisti - Insegnanti -  Operatori scuola - Enti - Studenti - Genitori

 

 Prima Parte ore 8.45-11.00 

   Romeo Della Bella - Moderatore- Psicologo-Psicoterapeuta - Musicoterapeuta -Direttore Corsi C.E.M.B. riconosciuti dalla Regione Lombardia

   Cesare Scurati - Direttore Dipartimento di Pedagogia presso l’Università Cattolica di Milano

    RosaCafiero - Responsabile Fondamenti Comunicazione Musicale c/o Università  Cattolica di Milano

   Carlo Delfrati - Fondatore con G. Bianchi della S.I.E.M. - Ex docente in Didattica musicale  c/o Conservatorio “G.Verdi” di Milano

   Franco Vaccaroni - Psicologo della Musica - Docente c/o Università Cattolica di Milano

   Giordano Bianchi - Presidente C.E.M.B. Ideatore di un Metodo didattico interdisciplinare e creativo -Dimostrazioni pratiche

   M. L. Flamini  -  Musicoterapista-Insegnante  di sostegno - La Musicoterapia per Laboratorio di Sostegno.

   Maurizio A. Gavazzoni - Dottore in Psicologia - Esperienze del Metodo Bianchi nelle scuole come Educazione e Terapia - Musicoterapeuta

Seconda parte ore 11.15-13.15

 Danzaterapia nella scuola

    Elena Cerruto - Moderatrice - DMT APID - Danzaterapeuta-Responsabile    didattica centro Sarabanda - Docente C.E.M.B.

    Roberta Garbo-Docente di pegagogia speciale c/o Università Statale di Milano.

    Ivana FaccoCristina Ciampa -Educatrici di scuola dell’infanzia

 Dimostrazione con diapositive danzate dai Bambini.

•   Marco Palla - Paola Marchesini - Olga Giurato - Jose Senardi - Kyria de Antoni - Esperienze di danzaterapia nella scuola dell’infanzia ed elementare

•     Alix Zorrillo- Psicopedagogia terapeutica-   Danzaterapia - Musica e movimento come prevenzione - Docente C.E.M.B.

 Ore 15.00-17.00

Workshop di Danzaterapia

 “Quale danza per quale scuola?”

con Elena Cerruto

c/o 

Centro Sarabanda - Ripa Ticinese 55 - Milano 

(MM Porta Genova) Tel. 02-89404056

 (Workshop pratico aperto a tutti - 

E’ consigliabile abbigliamento comodo - 

Per iscrizione telefonare al Centro Sarabanda)

 

 

Progetto di diffusione della Danza Educativa/ Danza Terapeutica nella scuola

L'Associazione sarabanda, Centro di Formazione professionale Danzamovimentoterapeuti (APID) e socia del DES, è presente nella scuola italiana dal '94 con laboratori di danza - danza educativa - danza terapeutica.

Con questo progetto intende creare occasioni di collaborazione e confronto tra le diverse figure professionali impegnate in ambito educativo, scolastico, universitario.

Il 25 novembre 2001 si è svolto il I Convegno/Seminario di sensibilizzazione sulla danza educativa e terapeutica al quale hanno partecipato:

- insegnanti di scuola dell'infanzia, elementare e media

- danzaterapeuti/e e insegnanti di danza che operano nella scuola all'interno dell'orario didattico e in orario post- scolastico

- allievi/e del corso di formazione in danzamovimentoterapia

- Elena Cerruto, responsabile didattico dell'Associazione Sarabanda, insegnanti e collaboratrici dell'Associazione

Dal confronto tra chi opera quotidianamente nella scuola e gli esperti chiamati a svolgere i laboratori di danza sono emersi punti di contatto e di intesa comuni: la necessità di creare nella scuola maggiori occasioni di ascolto dei bambini, di espressione dei loro bisogni, di espressioni corporea delle loro emozioni, di valorizzazione della particolare natura di ogni bambino all'interno del gruppo, di sviluppo delle potenzialità creative di ognuno, di affettività, di benessere.

Per portare la danza nella scuola è quindi necessaria una pedagogia basata sulle sue potenzialità educative e terapeutiche.

La pedagogia che caratterizza L'Associazione Sarabanda è maturata in oltre venti anni di ricerca focalizzata ad un sensibile ascolto della vera natura del bambino, e può essere sintetizzata dalla frase di J. Herrigel tratta da L'arte dell'Ikebana: "Ad un fiore bisogna chiedere solo ciò che è conforme alla sua natura". Accanto al delicato processo maietico, un percorso artistico può essere occasione privilegiata per i bambini per scoprire ed esprimere la loro vera natura al di là dei condizionamenti quotidiani. Perché ciò sia possibile è necessario che nella formazione di chi opera nella scuola sia presente una costante consapevolezza della propria natura, una forte capacità di ascolto, una tecnica sensibile al contatto.

Altri importanti punti di discussione sono stati:

Il ruolo del danzaterapeuta nella scuola:

1. La valenza terapeutica della danza in ambito preventivo

2. il rischio di essere confuso con l'animatore

3. Compatibilità o meno tra il ruolo di educatore e quello di danzaterapeuta se ricoperto dalla stessa persona.

Il rapporto degli operatori esterni con l'istituzione scolastica:

1. Importanza del setting

2. La frammentarietà del vissuto corporeo nelle proposte scolastiche, necessità di maggior continuità

3. L'importanza del "processo" indipendentemente dal "prodotto".

Questi ed altri temi di confronto verranno approfonditi nel prossimo incontro organizzato per domenica 24 Marzo 2002.

Sarabanda - Ripa Ticinese, 55 - 20143 Milano - Tel. 02/89404056

e-mail

Progetto di diffusione della Danza Educativa/ Danza Terapeutica nella scuola

L'Associazione sarabanda, Centro di Formazione professionale Danzamovimentoterapeuti (APID) e socia del DES, è presente nella scuola italiana dal '94 con laboratori di danza - danza educativa - danza terapeutica.

Con questo progetto intende creare occasioni di collaborazione e confronto tra le diverse figure professionali impegnate in ambito educativo, scolastico, universitario.

Il 25 novembre 2001 si è svolto il I Convegno/Seminario di sensibilizzazione sulla danza educativa e terapeutica al quale hanno partecipato:

- insegnanti di scuola dell'infanzia, elementare e media

- danzaterapeuti/e e insegnanti di danza che operano nella scuola all'interno dell'orario didattico e in orario post- scolastico

- allievi/e del corso di formazione in danzamovimentoterapia

- Elena Cerruto, responsabile didattico dell'Associazione Sarabanda, insegnanti e collaboratrici dell'Associazione

Dal confronto tra chi opera quotidianamente nella scuola e gli esperti chiamati a svolgere i laboratori di danza sono emersi punti di contatto e di intesa comuni: la necessità di creare nella scuola maggiori occasioni di ascolto dei bambini, di espressione dei loro bisogni, di espressioni corporea delle loro emozioni, di valorizzazione della particolare natura di ogni bambino all'interno del gruppo, di sviluppo delle potenzialità creative di ognuno, di affettività, di benessere.

Per portare la danza nella scuola è quindi necessaria una pedagogia basata sulle sue potenzialità educative e terapeutiche.

La pedagogia che caratterizza L'Associazione Sarabanda è maturata in oltre venti anni di ricerca focalizzata ad un sensibile ascolto della vera natura del bambino, e può essere sintetizzata dalla frase di J. Herrigel tratta da L'arte dell'Ikebana: "Ad un fiore bisogna chiedere solo ciò che è conforme alla sua natura". Accanto al delicato processo maietico, un percorso artistico può essere occasione privilegiata per i bambini per scoprire ed esprimere la loro vera natura al di là dei condizionamenti quotidiani. Perché ciò sia possibile è necessario che nella formazione di chi opera nella scuola sia presente una costante consapevolezza della propria natura, una forte capacità di ascolto, una tecnica sensibile al contatto.

Altri importanti punti di discussione sono stati:

Il ruolo del danzaterapeuta nella scuola:

1. La valenza terapeutica della danza in ambito preventivo

2. il rischio di essere confuso con l'animatore

3. Compatibilità o meno tra il ruolo di educatore e quello di danzaterapeuta se ricoperto dalla stessa persona.

Il rapporto degli operatori esterni con l'istituzione scolastica:

1. Importanza del setting

2. La frammentarietà del vissuto corporeo nelle proposte scolastiche, necessità di maggior continuità

3. L'importanza del "processo" indipendentemente dal "prodotto".

Questi ed altri temi di confronto verranno approfonditi nel prossimo incontro organizzato per domenica levitra 20 mg costo

Progetto di diffusione della Danza Educativa/ Danza Terapeutica nella scuola

L'Associazione sarabanda, Centro di Formazione professionale Danzamovimentoterapeuti (APID) e socia del DES, è presente nella scuola italiana dal '94 con laboratori di danza - danza educativa - danza terapeutica.

Con questo progetto intende creare occasioni di collaborazione e confronto tra le diverse figure professionali impegnate in ambito educativo, scolastico, universitario.

Il 25 novembre 2001 si è svolto il I Convegno/Seminario di sensibilizzazione sulla danza educativa e terapeutica al quale hanno partecipato:

- insegnanti di scuola dell'infanzia, elementare e media

- danzaterapeuti/e e insegnanti di danza che operano nella scuola all'interno dell'orario didattico e in orario post- scolastico

- allievi/e del corso di formazione in danzamovimentoterapia

- Elena Cerruto, responsabile didattico dell'Associazione Sarabanda, insegnanti e collaboratrici dell'Associazione

Dal confronto tra chi opera quotidianamente nella scuola e gli esperti chiamati a svolgere i laboratori di danza sono emersi punti di contatto e di intesa comuni: la necessità di creare nella scuola maggiori occasioni di ascolto dei bambini, di espressione dei loro bisogni, di espressioni corporea delle loro emozioni, di valorizzazione della particolare natura di ogni bambino all'interno del gruppo, di sviluppo delle potenzialità creative di ognuno, di affettività, di benessere.

Per portare la danza nella scuola è quindi necessaria una pedagogia basata sulle sue potenzialità educative e terapeutiche.

La pedagogia che caratterizza L'Associazione Sarabanda è maturata in oltre venti anni di ricerca focalizzata ad un sensibile ascolto della vera natura del bambino, e può essere sintetizzata dalla frase di J. Herrigel tratta da L'arte dell'Ikebana: "Ad un fiore bisogna chiedere solo ciò che è conforme alla sua natura". Accanto al delicato processo maietico, un percorso artistico può essere occasione privilegiata per i bambini per scoprire ed esprimere la loro vera natura al di là dei condizionamenti quotidiani. Perché ciò sia possibile è necessario che nella formazione di chi opera nella scuola sia presente una costante consapevolezza della propria natura, una forte capacità di ascolto, una tecnica sensibile al contatto.

Altri importanti punti di discussione sono stati:

Il ruolo del danzaterapeuta nella scuola:

1. La valenza terapeutica della danza in ambito preventivo

2. il rischio di essere confuso con l'animatore

3. Compatibilità o meno tra il ruolo di educatore e quello di danzaterapeuta se ricoperto dalla stessa persona.

Il rapporto degli operatori esterni con l'istituzione scolastica:

1. Importanza del setting

2. La frammentarietà del vissuto corporeo nelle proposte scolastiche, necessità di maggior continuità

3. L'importanza del "processo" indipendentemente dal "prodotto".

Questi ed altri temi di confronto verranno approfonditi nel prossimo incontro organizzato per domenica Disfunzione erettile