• Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Capire la disfunzione erettile (DE)

Il disturbo erettile (DE) è una condizione clinica definita come l'incapacità ricorrente di raggiungere l'erezione, l'incapacità di mantenere un'erezione adeguata e/o una diminuzione evidente della rigidità erettile durante l'attività sessuale di coppia. La DE può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona e richiede un approccio terapeutico completo.

Riconoscere i sintomi della DE

Riconoscere la DE è il primo passo nel processo di trattamento. È importante capire che la DE non è solo un singolo sintomo, ma comporta una complessa interazione di fattori fisiologici e psicologici. Riconoscere i sintomi e cercare un intervento tempestivo può portare a risultati terapeutici migliori.

Il processo diagnostico della DE

Il processo diagnostico della DE prevede un esame approfondito e l'anamnesi. Include la valutazione di eventuali condizioni di salute esistenti, l'anamnesi delle funzioni sessuali e la comprensione di eventuali problemi psicologici o relazionali. Secondo il DSM-5, la durata minima per fare diagnosi di disfunzione sessuale è di 6 mesi.

Il ruolo del testosterone e di altri esami del sangue nella DE

Il testosterone e altri esami del sangue possono svolgere un ruolo cruciale nella diagnosi di DE. Le analisi del sangue aiutano a determinare se ci sono squilibri ormonali, come un basso livello di testosterone, che potrebbero contribuire alla DE. In alcuni casi, possono essere necessari esami specialistici per guidare il trattamento o per rivalutare il paziente dopo il fallimento di un trattamento.

L'importanza di affrontare i disturbi psichiatrici sottostanti e l'armonia coniugale

I disturbi psichiatrici e la disarmonia coniugale possono contribuire all'insorgenza o all'esacerbazione della DE. Affrontando questi aspetti, gli operatori sanitari possono contribuire a creare un piano di trattamento più completo ed efficace.

Valutazione della gravità della DE e delle condizioni di salute associate

La gravità della DE e delle condizioni di salute associate influisce notevolmente sul piano di trattamento. I casi più gravi di DE possono richiedere opzioni di trattamento più intensive, mentre i casi lievi possono essere gestiti efficacemente con modifiche dello stile di vita e farmaci orali.

Panoramica delle opzioni terapeutiche per la DE

Esistono diverse opzioni di trattamento per la DE. L'American Urological Association raccomanda gli inibitori della PDE5 come terapia di prima linea per la DE, a meno che non vi siano controindicazioni. Si tratta di farmaci orali come il Sildenafil (Viagra), il Tadalafil (Adcirca, Cialis) e il Vardenafil. Gli inibitori della PDE-5 aiutano a mantenere l'erezione potenziando gli effetti vasodilatatori dell'ossido nitrico endogeno.

Informazioni sui farmaci orali per la DE

I farmaci orali, noti come inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5, rappresentano un trattamento efficace per molti uomini affetti da DE.

Tra questi vi sono il Sildenafil (Viagra), il Tadalafil (Adcirca, Cialis) e altri.

Questi farmaci agiscono migliorando il flusso sanguigno al pene, facilitando così l'erezione.

Altre opzioni terapeutiche per la DE

Altre opzioni terapeutiche includono iniezioni nel pene, dispositivi di medicazione intraureterale e dispositivi di costrizione a vuoto. Questi trattamenti possono essere presi in considerazione se i farmaci orali non sono efficaci o sono controindicati. In rari casi, le protesi peniene e la chirurgia ricostruttiva possono essere opzioni.

Il ruolo dell'attività fisica e dell'esercizio fisico nel trattamento della DE

Un'attività fisica regolare può aiutare a gestire la DE. L'esercizio fisico può aiutare a risolvere le condizioni sottostanti che giocano un ruolo nella disfunzione erettile, tra cui la riduzione dello stress, la perdita di peso e il miglioramento del flusso sanguigno. Anche una dieta sana, che limiti l'assunzione di grassi saturi e includa diverse porzioni di frutta, verdura e cereali integrali, può essere utile.

Gestione dello stress e perdita di peso per migliorare la funzione sessuale

La gestione dello stress e la perdita di peso sono aspetti importanti di un piano di trattamento completo per la DE. Riducendo lo stress e mantenendo un peso sano, gli uomini possono migliorare la loro funzione sessuale complessiva e ridurre la gravità dei sintomi della DE.

Affrontare i problemi di alcol e droga per migliorare la DE

Il consumo eccessivo di alcol o l'uso di alcune droghe illegali possono peggiorare la DE direttamente o causando problemi di salute a lungo termine. Il trattamento di questi problemi può migliorare significativamente la gestione della DE.

Consultare un operatore sanitario per un piano di trattamento personalizzato della DE

È essenziale consultare un operatore sanitario per un piano di trattamento personalizzato. Il piano di trattamento deve essere adattato ai sintomi, allo stato di salute generale e alle preferenze di ciascun individuo. Il trattamento della DE può avere successo, ma è importante ricordare che l'esperienza di ogni persona con la DE è unica e richiede un approccio individuale alla cura.

Danza Terapeutica a scuola tra creazione e distruzione

Abstract: Dentro e fuori dalle regole e il ruolo del DMT a scuola che lavora tenendo presente una polarità che diventa sia approccio metodologico sia occasione per l’integrazione. Essere presente qui a Cagliari, nel contesto di questo convegno sulla Danzamovimentoterapia in

http://www.associazionesarabanda.it/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/487994slide_monotematici.jpg http://www.associazionesarabanda.it/components/com_gk2_photoslide/images/thumbm/165698slide6.png

Seminari Specializzazione Danzamovimentoterapia

Workshop Scuola di Formazione Sarabanda-Afgp
c/o AFGP via Pusiano 52, Milano

Programma di Seminari Specialistici rivolti a:

professionisti nel settore educativo, sociale, terapeutico per ciò che riguarda l'acquisizione di competenze specifiche;

interessati che desiderano fare esperienza personale come conoscenza di sé e sviluppo delle risorse interiori.

e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (oggetto Seminari Danzaterapia) o Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

DanzaMovimentoTerapia (DMT)
specifici approcci metodologici nei diversi contesti storici e sociali.

18 Aprile: DMT con utenza Alzheimer. La DMT, come disciplina psico-corporea, è uno fra gli interventi mirati a migliorare il qui ed ora del decorso della malattia, che si definisce come inguaribile, ma non come incurabile.
Con Valentina Bellinaso (15.00-19.00)
40euro+IVA

19 Aprile: DMT vicino alla Morte, il dono di donarsi. (10.00-17.00)
Dedicato ai terapeuti che lavorano con utenti terminali.
Con Elena Cerruto e Valentina Bellinaso
60 euro+IVA

19 Aprile: Pioniere della DMT e applicazioni oggi (15,00-18,00)
Con Patrizia Visigalli 30euro+IVA

Leggi tutto...
 

DanzaMovimentoTerapia: Formazione

arti-terapie-2
Esperienziali e Introduttivi alla formazione:

Validi come:

specializzazione: fondamentale affinché la DMT non si standardizzi in protocolli ma sia esperienza sempre creativa e adattata ad utenze differenziate 

introduttivo alla formazione: permette, partendo dall'esperienza pratica, di approfondire la motivazione alla scelta professionale.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

per Domande sulla Scuola di Formazione
www.afgp.it  Centro Padre PIAMARTA di Milano
Direttore Marco Giacometti Responsabile didattica Elena Cerruto e coordinatrice didattica Valentina Bellinaso

 


DMT presentazione danzaterapeutica
 

La Figura del Danzaterapeuta Sarabanda

La specificità del percorso che noi proponiamo nella formazione considera il profilo professionale di Danzamovimentoterapia APID che viene caratterizzato nella nostra Scuola da quella che possiamo chiamare “consapevolezza” e che si basa su concetti propri dell’Oriente riguardanti una millenaria cultura del corpo/mente.

Competenze del DanzaMovimentoTerapeuta:

Comprendere come attivare e facilitare processi creativi con le risorse specifiche della DMT.
Saper creare uno spazio-tempo (setting) specifico alla DMT.
Sapere utilizzare la dimensione creativa nel contatto con sé, con l'altro, anche e soprattutto se diversamente abile.
Capacità di attivare processi di comunicazione: accoglienza, integrazione, riconoscimento.
Divenire consapevoli della diversità e ricchezza dei diversi approcci metodologici e della congruenza interna specifica ad ogni Metodo.
Leggi tutto...
 

Associazione di Promozione Sociale Sarabanda

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE SARABANDA (vedi sotto lettera)

Per associarsi, compilare scheda di adesione e versare la quota associativa per tesseramento anno 2014 di  30 euro, per ulteriori informazioni scrivete ad Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Fai la differenza! 1€ al giorno per Sarabanda.

Care amiche, cari amici di Sarabanda,

per far decollare la nuova Associazione di Promozione Sociale Sarabanda, c’è bisogno del sostegno di tutti:  se desideriamo far partire le numerose attività previste dal nuovo statuto liberandole dai pesi e dagli ingombri che ancora gravano sulla formula passata, possiamo contribuire con una Donazione.

La vostra disponibilità a questo contributo - da soli o in gruppetti e con quale frequenza - e con questo possiamo FARE LA DIFFERENZA!

La differenza è condividere, la differenza è contribuire, ciascuno come può, ad alleggerire il futuro.

 Una goccia ognuno e il mare si muove!

 Con questo sostegno, che è materiale ma anche psicologico per le persone che tutti i giorni danno vita a Sarabanda, possiamo tutti insieme pensare a come concretizzare tutto quanto abbiamo previsto di promuovere nella nuova Associazione; per esempio:

-          convegni, laboratori, conferenze, performance di Danza Terapia in carcere, nei centri psichiatrici, nelle scuole, nei luoghi di sofferenza, nei centri di aiuto;

-          iniziative contro ogni forma di discriminazione e violenza, soprattutto nei confronti di donne e bambini;

-          iniziative di natura ecologica e spirituale nel rispetto del respiro che collega ogni cosa;

-          pubblicazioni sulla danza e sulla sua forza di contribuire al benessere individuale e collettivo, come nelle situazioni di disagio…. e tanto altro!

Potete consultare sul sito l’elenco completo delle attività inserite nel nuovo statuto.

 Dunque, facciamo la differenza!

Coinvolgiamo amici, parenti, altre associazioni, chiunque abbia a cuore il nostro futuro e soprattutto quello di coloro che beneficeranno delle attività di Sarabanda!

 

Il tesseramento può avvenire attraverso bonifico sul c.c. n° 43738 Beneficiario:

Associazione Sarabanda

IBAN: IT50J0558401607000000043738

Causale: TESSERAMENTO 2014 di Nome Cognome

(E’ importante compilare la scheda di adesione da richedere scrivendoci per farvi la Tessera!)

La Donazione può essere fatto SOLO dopo aver fatto il Tesseramento con due Bonifici distinti.

Causale: DONAZIONE di Nome Cognome


Statuto Associazione Sarabanda:

Definizione e finalità:
Art. 1
L'Associazione di Promozione Sociale Sarabanda, ai sensi della L. 383/2000 con sede in Milano in via Viale Papiniano 22/b 20123 è un centro di vita associativa, autonomo, pluralista, apartitico, a carattere volontario, democratico e progressista.
Non persegue finalità di lucro. È fatto divieto di distribuire in forma diretta o indiretta gli utili o gli avanzi di gestione durante la vita dell'ente o al momento del suo scioglimento.

Art. 2
Lo scopo principale dell'Associazione Sarabanda ha per finalità la promozione e la diffusione della Danza, della DanzaMovimentoterapia, dello Shiatsu, delle pratiche meditative e spirituali volte alla consapevolezza.

L'Associazione si pone l'intento di: promuovere la diffusione, la ricerca e la documentazione scientifica nel campo della DanzaMovimentoterapia e della Danza in diversi ambiti applicativi.

- Contribuire allo sviluppo culturale, morale, spirituale, educativo, sportivo, psico-corporeo degli associati ed alla formazione di insegnanti e terapeuti.
- Migliorare la qualità del benessere individuale e collettivo affinché i processi di rinnovamento degli individui portino ad un miglior respiro ambientale.
- Promuovere la Danza come forma profonda di ecologia e spiritualità nel rispetto del respiro che collega ogni cosa. Contribuire alla pace nel mondo.
- Muovere la creatività tramite un metodo ed una pedagogia elaborate in risposta ai diversi bisogni delle persone.

Leggi tutto...
 

Nuovo video

Seguici anche su Facebook

facebook_original

Documentazione

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Sarabanda
Le liste sono divise in ordine alfabetico




Ricevi HTML?