• Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)
Home Corsi di Danza per Bambini e Adolescenti Corso di Danza Contemporanea e Coreografia per Adolescenti

Corso di Danza Contemporanea e Coreografia per Adolescenti

adolescenti2
Rivolto a:Adolescenti
Giorno:Martedi
Orario:dalle 18,00 alle 19,00

Qual'è il bisogno più urgente che osservi tra le adolescenti del corso?

Loro hanno bisogno di libertà. La danza è uno spazio libero e non va invaso, questo vale sin dalla scelta di venire o meno a lezione.

Ho capito col tempo che far loro notare le eventuali assenze a lezione è avvertito come un rimprovero, un’invasione dello spazio libero che pretendono dalla danza; del resto il setting di Sarabanda, costruito negli anni, ha in sé il desiderio di rispondere al bisogno d’essere riconosciuti e le ragazze, attraverso la libertà, chiedono questo.

E’ molto vivo il loro senso del gruppo ed è per me un piacere comparteciparvi.
Il gruppo pian piano si rinforza e consente a tutti di guardarsi negli occhi.

La scelta del cerchio come forma privilegiata, sia durante i momenti di tecnica di danza, che in cerchi finali di condivisione, dopo momenti di improvvisazione, impedisce che qualcuno possa nascondersi al gruppo, dimensione in cui tutte sono a loro agio.

adolescenti_copy

Che cosa piace di più alle tue adolescenti?

Alle mie allieve piace il senso di autogestione. Sono un gruppo consapevole, al punto da saper strutturare la lezione da sole.

Vivono il piacere dell’autonomia non contrastata, vale a dire della possibilità.
In particolare desiderano montare da sé i propri assoli, mentre si entusiasmano alle novità e ai nuovi materiali.

La musica per loro riveste un ruolo importantissimo. Esse hanno un loro repertorio musicale, a cui sono legate e che propongono. Così, parte del processo di consapevolezza diventa anche la progressiva accoglienza di altri repertori, nell’ampliamento della loro sensibilità ad altri generi.

Nelle mie lezioni è ora presente un assistente-tirocinante in formazione come danzaterapeuta. Verso questa nuova figura esse si mostrano molto esigenti; pretendono, infatti, che la tirocinante sia uno stimolo e un esempio.

Hai condotto di recente gruppi di DMT con adolescenti?

Attualmente conduco un gruppo di DCT con elementi di danzaterapia.

Quanti utenti partecipano al percorso?

Una decina.

adolescenti_copy

Qual è la durata media del percorso e quale cadenza hanno gli interventi?

Il percorso di DCT con elementi di danzaterapia è annuale. Molte allieve frequentano Sarabanda da anni.

Ritieni che gli adolescenti siano un’utenza difficile? Cosa li differenzia dalle altre utenze?

Ho lavorato molti anni fa in un CAG, servizio che promuove interventi educativi direttamente rivolti alla popolazione giovanile, spesso in situazioni di disagio sociale. I ragazzi non avevano scelto di partecipare agli incontri.

Stretti nei loro anfibi e legati all’esclusività della musica a loro nota, è stato molto difficile aprirli a uno spazio altro rispetto a quello quotidiano.
Osservai come per loro i modelli forti di riferimento, facenti capo al gruppo di adolescenti e al contesto sociale di appartenenza, fossero molto condizionanti.

Essi si negavano la danza, ovvero la possibilità di qualcosa di nuovo, diverso, non condizionato, appunto. Fu molto faticoso portarli, ad esempio, a togliersi le scarpe e, come accennavo, ad ascoltare musiche differenti da quelle note, che comunque inclusi nel nostro percorso.

 

Newletter

Iscriviti alla newsletter di Sarabanda


Ricevi HTML?