I corsi di Danza per Bambini dell'Associazione Sarabanda di Milano si suddividono secondo le età 4-5 anni, 6-8 anni, 9-12 anni e adolescenti e sono corsi basati sui principi della danza contemporanea.
Cosa imparano i bambini durante i corsi di danza?
I bambini durante i corsi di danza imparano:
- Elementi tecnici di impostazione ai diversi tipi di danza (contemporanea, classica)che s'inseriscono via via sempre seguendo le possibilità di ognuno in un ambiente creativo e non competitivo.
- Elementi di improvvisazione e creazione della propria Danza.: "L′energia vitale che spinge il bambino ad esprimersi, a conoscere, a comunicare diventa, attraverso una danza senza stereotipi o formalismi,espressione completa di un sé profondo. Come si può impedire ad una margherita di aprirsi al mattino? Sarebbe sforzo sprecato, inutile; più veloce schiacciarla... Ma un bambino?... Attraverso la danza anche il bambino più "chiuso" può "aprirsi", a se stesso così come agli altri ed acquistare un maggior senso di fiducia. In questo modo può conoscersi ed attraverso questa consapevolezza può conoscere, apprendere con entusiasmo."
- Elementi di ascolto e conoscenza della musica
Che musiche si usano durante i corsi di danza dei bambini?
Durante le lezioni dei corsi di danza per bambini si ascoltano e danzano musiche proveniente da suoni di strumenti musicali dal vivo e musiche originarie di diverse culture ed epoche:
- da Bach, Vivaldi, Chopin a musica di percussioni giapponesi o africane, Kodò o Geoffrey Oriema
- da Stravinsky a musiche tradizionali sarde, da sarabande e gighe a ninna nanne indiane...
...questo utilizzo vario della musica è molto importante e non-casuale.
Le diverse musiche stimolano e raffinano l'orecchio e il corpo danzante del bambino a interagire con "forme" musicali differenti e trovare così "forme" danzanti nuove e stimolare l'esplorazione, la ricerca e l'espressione
Corsi di danza per bambini e ricerca di altre forme espressive ed educative:
Educazione al suono, all′immagine, al movimento: il corpo "interpreta" e, mediante questa interpretazione approfondisce una conoscenza che altrimenti potrebbe essere solo nozione.
Che cos′è "A", oppure "O", come si muovono le vocali nello spazio? "Uno e due", "un-due-tre"... Che ritmo disegnano i numeri con il movimento?
Può il movimento produrre una musica?
"Posso disegnare un bosco, una savana o anche un disegno geometrico su una diapositiva e poi, con una maglietta bianca, vedermeli proiettati addosso ed entrare nel mio disegno."
E i più grandi?
Al posto del disegno si può proiettare un quadro d′arte moderna o antica e conoscerlo nel suo ritmo, nelle sue forme, attraverso il movimento.
Succ. > |
---|