• Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Stage Stage di Medicina Tradizionale Cinese

Stage di Medicina Tradizionale Cinese

StageMTC1
Rivolto a:DanzaTerapeuti, Operatori Shiatsu, Medici, Agopuntori
Giorni:21/05/2010 dalle 21,00 alle 22,30
Giorni:22/05/2010 dalle 10,00 alle 17,30
Docenti:Elisabeth Rochat de la Vallée

Lo stage di Medicina Tradizionale Cinese dell'Associazione Sarabanda di Milano è organizzato in collaborazione con la scuola di Agopuntura MediCina.

Gli incontri si rivolgono a danza terapeuti, operatori shiatsu, medici, agopuntori e studiosi di medicina olistica che desiderano approfondire le loro conoscenze direttamente da chi ne è fonte così preziosa.

Programma del corso di Medicina Tradizionale Cinese a Sarabanda: Le Follìè e i Deliri

“Attraverso i testi medici classici, vedremo come le diverse forme di follia sono presentate e spiegate.
Analizzeremo le relazioni delle follie con lo Yin e lo Yang, con i movimenti del soffio, con i diversi meridiani e organi.
Un approccio al capitolo 22 del Lingshu, consacrato alle follie arricchirà il nostro proposito.
Studieremo inoltre le manifestazioni della follia nei deliri in modo particolareggiato.
Il seminario è fondato sui testi medici classici Huangdi Neijing Suwen, il Shanganlun (trattato sulle malattie da freddo), il Pingui Yaolue, il Nanjing e il Jiayijing.” – Elisabeth Rochat de la Vallee

L’argomento del corso di Medicina Tradizionale Cinese:

L’argomento scelto nel corso di Medicina Tradizionale Cinese si rivela di fondamentale importanza per i danzaterapeuti, in quanto la psichiatria è campo di applicazione prediletto.

La visione cinese riguardo a “follie e deliri” arriva a toccare la questione della patologia prendendo in esame la dimensione fisica e psichica da punti di vista che si rivelano sorprendentemente moderni. Ingloba non solo la persona ma il suo inserimento nel flusso vitale.

Chi è Elisabeth Rochat de la Vallée?

Elisabeth Rochat de la Vallée è una delle più autorevoli studiose di medicina cinese in occidente.

Ha studiato a Parigi dove ha iniziato a collaborare con Padre Claude Larre e il Dott. Jean Schatz alle ricerche sul pensiero cinese e sui testi medici classici.

Insegna all’Istituto Ricci di Parigi, alla Scuola Europea di agopuntura, alla Facoltà di Medicina di Nantes.

Il continuo approfondimento di Elisabeth Rochat de la Vallée degli studi di cinese, la portano a partecipare a ricerche per conto del CNRS (Centro Nazionale Ricerche Scientifiche) sulle scienze e la medicina tradizionale in Cina.

Elisabeth Rochat de la Vallée è membro dell’Associazione Internazionale per lo studio della MedicinaTradizionale Asiatica (IASTAM) ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni di traduzioni, libri, fascicoli, articoli.

Come si sviluppa il corso di Medicina Tradizionale Cinese?

Il corso di Medicina Tradizionale Cinese è strutturato in 3 incontri:

Venerdì 21 maggio: 21.00 – 22.30 Conferenza introduttiva presso MediCina, palestra "Tana dei Dragoni" via Savona 1/a, Milano. Ingresso libero su prenotazione. (priorità per i soci MediCina e Sarabanda)

Sabato 22 maggio: 10.00 – 17.30 Le Follìe e i Deliri presso Sarabanda, Ripa Ticinese 55, Milano.

Domenica 23 maggio:
10.00 – 17.30 Presentazione generale del Trattato sulle malattie da freddo Shanghanlun, testo fondamentale datato 300 d.C. presso MediCina, palestra "Tana dei Dragoni" via Savona 1/a, Milano.

Collegamenti tra Danza e Medicina Tradizionale Cinese:

“La danza sarebbe allora semplicemente la gravitazione di questa volontà del singolo che in
definitiva non è niente meno che una traduzione umana della gravitazione dell’universo.”

(Isadora Duncan, “La danse de l’avenir”, Ed. Complexe)

Bibliografia consigliata per il corso Medicina Tradizionale Cinese:


- C. Larre - Elisabeth Rochat de la Vallée; LingShu - La psiche nella tradizione cinese; Ed. Jaca Book 2001
- Elisabeth Rochat de le Vallée; La Medicina Cinese - spiriti, cuore ed emozioni; Ed. Jaca Book 2008

 

Newletter

Iscriviti alla newsletter di Sarabanda


Ricevi HTML?